Il Conto Termico per la Pubblica Amministrazione

CONTO TERMICO 3.0

 

Chi può beneficiarne
Pubbliche Amministrazioni (PA), Privati (edifici residenziali), Enti del Terzo Settore. 
 
Novità principali
  • Sistemi ammessi: 
    Inclusione di sistemi ibridi (pompe di calore con caldaia), sistemi bivalenti e, in certi casi, fotovoltaico con accumulo e colonnine di ricarica per pompe di calore. 
     
  • Interventi: 
    Ammessi anche interventi su edifici non residenziali privati, ma a condizione di escludere l'uso di combustibili fossili. 
     
  • Incentivi per la PA: 
    Contributi fino al 100% delle spese per edifici pubblici in comuni con meno di 15.000 abitanti, ospedali e scuole. 
     
  • Budget: 
    Annunciato un budget annuale di 900 milioni di euro, ripartito tra PA (400 milioni) e privati (500 milioni), con la possibilità di rimodulazione annuale e sospensione delle richieste in caso di esaurimento delle risorse. 

Chi può fare la pratica per richiedere il conto termico?

 

I soggetti idonei sono le Pubbliche Amministrazioni, Terzo Settore, Industria

Il Conto Termico è un meccanismo che cerca di avvantaggiare significativamente l’efficienza energetica della Pubblica amministrazione. Tutti gli enti pubblici possono richiedere il Conto Termico, per riqualificare edifici dei quali siano proprietari o utilizzatori.

Come ottenere il conto termico per la Pubblica Amministrazione?

 

Non serve dover richiedere l’incentivo o fare la domanda al GSE ma semplicemente incaricarci dell’intero progetto per l’appalto di Fornitura.

In questo modo, la PA riceverà uno studio di fattibilità ad hoc, generato sulle esigenze che richiede e senza impegno potrà valutare l’offerta. Qualora decidesse di proseguire, ci occuperemo dell’intero progetto, compresa la richiesta dell’incentivo al GSE e applicherà la cessione del credito (che si applica solo nella modalità “accesso diretto”), con mandato irrevocabile all’incasso, gestendo interamente l’importo e la PA dovrà pagare ESCLUSIVAMENTE la differenza tra importo fattura e importo incentivo.

Stampa | Mappa del sito
© DE GRANDIS - Consulenze Energetiche di DE GRANDIS IVANO SAS E C. - Partita IVA: 13160340017 - Piazza Statuto, 18 10122 Torino