Il Conto Termico per la Pubblica Amministrazione

Esistono incentivi per la Pubblica Amministrazione?

 

Uno degli incentivi più vantaggiosi per la Pubblica Amministrazione è il Conto Termico.

Si tratta di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. È possibile riqualificare gli edifici pubblici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi.

I beneficiari possono accedere a fondi per 400 milioni di euro annui.

Le percentuali di incentivo variano a seconda dell’intervento richiesto e vanno dal 40-65% per municipi, biblioteche e palestre fino al 100% per le scuole.

Chi può fare la pratica per richiedere il conto termico?

 

I soggetti idonei sono le Pubbliche Amministrazioni, tra cui ex Istituti Autonomi, Case Popolari e cooperative abitative.

Il Conto Termico è un meccanismo che cerca di avvantaggiare significativamente l’efficienza energetica della Pubblica amministrazione. Tutti gli enti pubblici possono richiedere il Conto Termico, per riqualificare edifici dei quali siano proprietari o utilizzatori.

Come ottenere il conto termico per la Pubblica Amministrazione?

 

Non serve dover richiedere l’incentivo o fare la domanda al GSE ma semplicemente incaricarci dell’intero progetto per l’appalto di Fornitura.

In questo modo, la PA riceverà uno studio di fattibilità ad hoc, generato sulle esigenze che richiede e senza impegno potrà valutare l’offerta. Qualora decidesse di proseguire, ci occuperemo dell’intero progetto, compresa la richiesta dell’incentivo al GSE e applicherà la cessione del credito (che si applica solo nella modalità “accesso diretto”), con mandato irrevocabile all’incasso, gestendo interamente l’importo e la PA dovrà pagare ESCLUSIVAMENTE la differenza tra importo fattura e importo incentivo.

Stampa | Mappa del sito
© DE GRANDIS - Consulenze Energetiche di DE GRANDIS IVANO SAS E C. - Partita IVA: 13160340017 - Piazza Statuto, 18 10122 Torino